Architettura del Colosseo
Il Colosseo era un edificio di notevoli dimensioni. Si estendeva su una superficie di oltre 6 acri; in lunghezza il Colosseo era lungo 620 piedi, largo 513 piedi e alto oltre 160 piedi. Svuotare e caricare tempestivamente una struttura così grande sarebbe stato impegnativo.
Gli ingegneri crearono un sistema di archi e scale all’interno della struttura. Con più di 80 archi e diverse collezioni di scale che portavano ai sedili, la struttura poteva essere svuotata rapidamente in meno di 10 minuti. Sotto i sedili, c’era un labirinto di scale e passaggi.
Le scale dal primo grado salivano al terzo e al secondo grado. Le persone in strada entravano nella struttura attraverso settantasei archi. Gli altri 4 erano riservati all’imperatore e ai suoi familiari. Questo ha fatto sì che il Colosseo avesse una disposizione estremamente speciale.


Stai cercando Biglietti o Tour Guidati?
Acquista in sicurezza! Garantiamo l’entrata rapida!

Tour Guidato del Colosseo
Il teatro era eccezionale anche dall’esterno, con sostanziali giochi all’aperto su ciascuno dei primi tre piani di copertura, che offrivano archi pieni di statue. Il primo piano presentava colonne doriche, il secondo ioniche e il terzo corinzie. Il piano superiore presentava lesene corinzie e piccole finestre a forma di rettangolo. C’erano ben ottanta ingressi, settantasei dei quali erano numerati e avevano un costo per ogni biglietto.
Due ingressi erano utilizzati per i gladiatori, tra cui quello chiamato Porta Libitina (la dea romana della morte), che era la porta attraverso la quale i morti venivano eliminati dall’arena. L’altra porta era la Porta Sanivivaria, attraverso la quale i vincitori e coloro che erano in grado di resistere alle gare lasciavano l’arena. Le ultime due porte erano riservate specificamente all’uso dell’imperatore.
Il teatro doveva essere molto più eccellente quando i tre ordini di sedili erano riempiti da tutte le fasce della popolazione. L’arena era circondata da un’ampia balconata di marmo, protetta da un muro, all’interno della quale si trovavano i distinti posti a sedere o i palchi da cui l’imperatore e gli altri dignitari si godevano le occasioni. Al di là di questa posizione, i posti a sedere in marmo erano divisi in zone: quelle per i civili più ricchi, per i borghesi, per i servi e per gli immigrati e, infine, i posti in legno e lo spazio in piedi nei pilastri a tetto piatto dell’ultimo gradino riservato alle donne e ai poveri.
In cima a questa piattaforma di copertura, i marinai venivano utilizzati per gestire il grande tendone che proteggeva gli spettatori dalla pioggia o forniva ombra nelle giornate più calde. Ai vari livelli di posti a sedere si accedeva attraverso ampie scalinate e ogni pianerottolo e posto a sedere era numerato. La capacità complessiva del Colosseo era di circa 45.000 spettatori seduti e 5.000 in piedi. Tra le prime rappresentazioni del Colosseo, apparse sulle monete di Tito, si notano le tre gradinate, le statue nelle arcate esterne superiori e la grande colonna d’acqua che si trovava nelle vicinanze.
Anche la scena dell’azione, la pavimentazione sabbiata dell’arena, era affascinante. Era in uno stile tipicamente paesaggistico con rocce e alberi, per sembrare luoghi unici in cui si svolgevano le cacce agli animali selvatici. C’erano anche innovativi sistemi di sollevamento sotterranei che permettevano l’introduzione inaspettata di animali selvatici nelle procedure. In alcune celebrazioni, in particolare nella serie di apertura dei programmi, l’arena veniva allagata per ospitare finti combattimenti marini. Sotto la pavimentazione dell’arena c’era un labirinto di piccoli vani, passaggi e recinti per gli animali.