indirizzo colosseo roma
Il Colosseo si trova in Piazza del Colosseo ed è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici da qualsiasi punto del centro di Roma. Si può raggiungere con la metropolitana (linea B), con il tram (linea 3) o con l’autobus (numero 75). Ricordate di acquistare il biglietto del trasporto in anticipo e di convalidarlo al momento dell’imbarco.
Contatti:
Parco Archeologico del Colosseo
Piazza Santa Maria Nova, 53 – 00186 Roma (RM)
Telefono: +39 06 699 841
Email: pa-colosseo@beniculturali.it
PEC: mbac-pa-colosseo@mailcert.beniculturali.it
Direttrice: Alfonsina Russo
Orari di apertura
Periodo | Orario di apertura |
1° gennaio – 20 marzo | 09.00 – 16.30 |
1° marzo – 26 marzo | 09.30 – 17.30 |
27 marzo – 31 agosto | 09.00 – 19.15 |
1° settembre – 30 settembre | 09.00 – 19.00 |
1° ottobre – 30 ottobre | 09.00 – 18.30 |
31 ottobre – 31 dicembre | 09.00 – 16.30 |
La biglietteria chiude un’ora prima.
Un’ora prima della chiusura avviene anche l’ultimo ingresso.
L’ingresso è consentito solo tramite prenotazione Online.
Ingresso gratuito
Prime domeniche del mese (sono ripartite il 3 aprile 2022).
1° domenica del mese ad ingresso gratuito per il Colosseo, Foro Romano e Palatino
Senza prenotazione, ingresso in ordine di arrivo con ritiro biglietti presso il helpdesk in piazza del Colosseo, situata nelle vicinanze del Tempio di Venere e Roma.
Anche per i possessori di Membership Card e di Roma Pass.
L’Arena del Colosseo e siti S.U.P.E.R. non sono visitabili in occasione delle giornate gratuite.
Giorni di chiusura
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio
Visite guidate
Queste alcune delle più popolari visite guidate del Colosseo prenotabili online. Sono offerte tramite GetYourGuide, il noto portale che offre tour e altri tipi di attività a Roma e nel resto del mondo.
AccessibilitÃ
Il Colosseo dispone di un ascensore per i disabili.
Chiedere al personale alla biglietteria di accedere ai piani superiori, dove un tecnico è disponibile per aiutare le persone con disabilità . Disponibili servizi igienici accessibili e attrezzati.
Gli ingressi al monumento, disposti lungo Via dei Fori Imperiali sono dotati di rampe.
Il pian terreno – primo ordine – dell’Anfiteatro è accessibile.
Il primo piano – secondo ordine – è accessibile tramite ascensori. Per poter accedere ai piani superiori rivolgersi alla biglietteria, dove un tecnico è a disposizione per far accedere le persone disabili all’ascensore.
Sono disponibili due sedie a rotelle, una per il pian terreno e una per il primo piano.
Sono presenti servizi igienici idonei.
Non è presente un’area parcheggio specifica.
Per motivi di sicurezza tutti i visitatori, nonché il loro bagaglio, devono essere sottoposti a controlli.
È vietato di introdurre zaini da campeggio, borse ingombranti e valigie/trolley e accedere al monumento con bottiglie, contenitori in vetro,bevande alcoliche e bombolette spray.