Il Palatino

Il Palatino
Il Palatino

Il Palatino fu il centro di Roma in due epoche distinte: quella dei Re e quella degli Imperatori. Durante la Repubblica, le famiglie patrizie abitavano sul Palatino. Quinto Ortensio, il celebre oratore emulo di Cicerone, viveva qui in una casa donatagli da Augusto. Quando Augusto divenne imperatore, fece la sua residenza imperiale sul Palatino. In seguito Tiberio, Caligola, i Flavi e Settimio Severo vi costruirono palazzi.

Il Palatino fu la culla di Roma. Qui, secondo la leggenda, Romolo tracciò con l’aratro la linea quadrata della prima città; qui si trovava la sede dei re. Per questo motivo, il colle fu scelto come residenza dei Cesari e fino a Settimio Severo nessun imperatore lo abbandonò. Solo Nerone costruì altrove la sua Domus Aurea, che però non fu mai terminata né abitata da lui.

La parola “Palatino” deriva probabilmente dal dio pastore Pales (o Palilia), uno dei cui seguaci avrebbe scoperto Romolo e Remo allattati dalla lupa. Il compleanno ufficiale di Roma, il 21 aprile, si celebra ancora oggi nell’antica festa del dio. Da palatino è derivata anche la parola patazzo (palazzo), dopo i grandi edifici innalzati sul colle.

Oggi questa culla di Roma, grazie a scavi moderni, sta tornando alla luce e anche le sue rovine parlano eloquentemente alla memoria del visitatore. Di seguito sono descritti gli edifici più significativi.

Biglietti per il Colosseo

Prenota i Tuoi Biglietti – per Il Palatino -2023